Caduta capelli in autunno:
cause, rimedi e analisi del capello in farmacia a Bologna

L’autunno è la stagione delle foglie che cadono… ma spesso anche dei capelli che troviamo in eccesso sul pettine o nella doccia. La caduta stagionale dei capelli è un fenomeno molto comune: in questo periodo dell’anno è normale notare una perdita più abbondante, che può durare qualche settimana.La caduta dei capelli è un fenomeno che preoccupa molte persone e che può avere un impatto significativo sulla percezione di sé e sull’autostima: i capelli sono spesso associati a bellezza, giovinezza e salute. Ma non solo! I capelli hanno anche una funzione sensoriale, aumentando la percezione della superficie cutanea agli stimoli tattili, e rivestono ruoli importanti nella comunicazione sociale e sessuale. Non è un caso che disturbi come alopecia o irsutismo abbiano un impatto psicologico notevole sulla qualità della vita.1Tuttavia, la caduta può essere un evento naturale e, in alcuni casi, temporaneo. Una delle domande più frequenti è: la caduta dei capelli in autunno è un fenomeno stagionale o il segnale di un problema più serio?Per rispondere, è necessario capire la struttura del capello e il suo ciclo di vita, per distinguere una caduta fisiologica da una patologica.

Struttura del capello

I capelli sono costituiti da due parti principali:
  • il follicolo, situato nella pelle, che rappresenta la parte vivente del capello;
  • il fusto, la parte visibile, formata da cellule epiteliali completamente cheratinizzate.1
Il capello è composto principalmente da cheratina dura (sclerocheratina), una proteina molto resistente che conferisce compattezza ed elasticità.2 Questa cheratina deriva da due tipi di proteine: una filamentosa, ricca di cisteina e, una matrice amorfa molto ricca di aminoacidi solforati.2 All’interno del fusto distinguiamo tre componenti:
  • Cuticola: un rivestimento protettivo formato da cellule disposte “a tegola”;2
  • Corteccia: la parte più consistente, che contiene melanina e determina il colore del capello;2
  • Midollo: presente solo nei capelli più spessi.2 Altri elementi fondamentali sono:
    • Lipidi: provenienti dal sebo, proteggono e nutrono il capello;2
    • Minerali (oligoelementi): come zinco, ferro e rame, indispensabili per i processi enzimatici;2
    • Pigmenti: principalmente melanine, responsabili del colore.2

Perché cadono più capelli in autunno?

In media, ognuno di noi perde dai 50 ai 100 capelli al giorno. In autunno questa cifra può raddoppiare, arrivando a 150-200 capelli quotidiani.

Le ragioni principali sono:

  • ciclo vitale: molti capelli entrano contemporaneamente in fase telogen e cadono;1,2
  • cambi di luce e temperatura: influiscono sugli ormoni e sulla melatonina, che regolano il follicolo;1
  • stress estivo: l’esposizione a sole, salsedine, cloro e sudore può indebolire il fusto e accelerare la caduta.

Questa forma di perdita è detta telogen effluvium stagionale ed è generalmente temporanea. Se però si prolunga oltre 6-8 settimane, è bene approfondire la situazione. Per comprendere meglio questo fenomeno, è utile conoscere il ciclo di vita del capello, che spiega perché in determinati periodi dell’anno la caduta diventa più evidente.

Il ciclo di vita del capello

Il capello non cresce in modo continuo, ma attraverso un ciclo che alterna fasi di crescita e caduta:
  • Fase anagen (crescita): dura 2-4 anni nell’uomo e 3-7 anni nella donna; il follicolo è attivo e il capello cresce di circa 1 cm al mese;1,2
  • Fase catagen (transizione): della durata di circa 15 giorni, in cui il follicolo si riduce e smette di produrre il fusto;1,2
  • Fase telogen (riposo): dura circa 3 mesi ed è un lasso di tempo in cui il capello rimane nel follicolo fino alla caduta, spinto da uno nuovo in crescita.1,2
Normalmente, l’85% dei capelli si trova in anagen, il 13-15% in telogen e solo l’1-2% in catagen.2 Nell’essere umano, a differenza degli animali, il ricambio avviene “a mosaico”: non tutti i follicoli sono sincronizzati. Tuttavia, in autunno e primavera, si verifica un effluvium stagionale fisiologico, ovvero un’accelerazione della caduta.2 A questo fenomeno naturale si possono però aggiungere altre cause, che rendono la caduta più intensa o persistente.

Le altre cause di caduta dei capelli

Infatti, non sempre la perdita di capelli è legata alla stagionalità. Esistono altre condizioni che possono comportare diradamenti e/o casi di alopecia.

1. Fattori genetici e ormonali

L’alopecia androgenetica è la forma più comune di calvizie e rappresenta una condizione cronica che interessa sia uomini che donne, seppur con modalità diverse. Si manifesta inizialmente con un progressivo diradamento e con capelli che diventano via via più sottili.Accanto a questa forma più nota, esistono anche situazioni di anagen effluvium, che si verificano quando un evento particolarmente stressante colpisce la fase di crescita del capello, determinando una caduta massiccia di capelli ancora in anagen.2 In questo caso, la perdita può essere improvvisa e numericamente molto significativa, distinguendosi dalla normale caduta stagionale. Le cause più comuni di anagen effluvium includono alopecia areata, trattamenti chemioterapici, radiazioni ionizzanti, forti rialzi febbrili, diete drastiche o l’assunzione di specifici farmaci.2

2. Carenze nutrizionali

Mancanza di ferro, zinco, vitamina D e proteine può compromettere la cheratinizzazione e la resistenza del fusto.2 In questi casi, integratori specifici rappresentano un valido aiuto.

3. Stress e stili di vita

Ansia, insonnia, fumo e cattiva alimentazione possono causare un telogen effluvium acuto, caratterizzato dalla caduta improvvisa di centinaia di capelli.2

4. Malattie e farmaci

Patologie tiroidee, autoimmuni, infezioni croniche o l’uso di alcuni farmaci (chemioterapici, antidepressivi, anticoagulanti) possono indebolire i follicoli e accelerare la perdita.2

Quando preoccuparsi per la caduta dei capelli

La caduta dei capelli diventa preoccupante ed è importante rivolgersi a uno specialista quando:
  • dura da oltre 2 mesi consecutivi;
  • compaiono chiazze prive di capelli o diradamenti localizzati;
  • i capelli diventano sempre più sottili e fragili;
  • compaiono sintomi associati come prurito, forfora o desquamazione.
In questi casi, il primo passo potrebbe essere un esame gratuito del capello e del cuoio capelluto in farmacia, attraverso un esame mirato e non invasivo.

Analisi del capello in farmacia a Bologna: cos’è e come funziona

L’esame del capello è un servizio gratuito che puoi effettuare presso la Farmacia del Pavaglione.Grazie all’utilizzo di una microcamera, la nostra consulente dermocosmetica può:
  • analizzare lo stato di salute del cuoio capelluto;
  • valutare densità e spessore dei capelli;
  • individuare segni di miniaturizzazione, tipici dell’alopecia androgenetica;
  • suggerire rimedi naturali, integratori specifici o consigliare una visita tricologica o una visita dermatologica per la caduta dei capelli in caso di necessità.
Dunque, si tratta di un primo passo fondamentale per distinguere una semplice caduta stagionale da un problema più serio che richiede un approfondimento dermatologico. In quest’ottica, l’esame gratuito del capello in farmacia rappresenta una risorsa preziosa e facilmente accessibile, capace di offrire risposte rapide e orientare verso il percorso più adatto.

Esame gratuito del capello in farmacia: i vantaggi

Fare un esame gratuito a Bologna nella nostra farmacia ti permette di:
  • ottenere una valutazione immediata senza attese;
  • ricevere consigli personalizzati da un esperto in dermocosmesi;
  • accedere a prodotti specifici come shampoo anticaduta, lozioni rinforzanti e integratori dedicati;
  • capire se è necessario un approfondimento medico.
Proprio a partire dai risultati del test, è possibile individuare i rimedi e i trattamenti più adatti per contrastare la caduta dei capelli e favorire la ricrescita.

Rimedi e trattamenti per la caduta dei capelli

I trattamenti possibili includono:
  • farmaci anticaduta: come minoxidil topico, disponibile anche senza ricetta. Nei casi più complessi il medico può prescrivere minoxidil, dutasteride o altri farmaci galenici personalizzati che richiedono ricetta medica;
  • integratori specifici: a base di biotina, aminoacidi solforati, zinco e vitamine del gruppo B, per rinforzare il fusto e sostenere la crescita;
  • trattamenti cosmetici: shampoo delicati, sieri rinforzanti e lozioni anticaduta per migliorare l’ossigenazione del cuoio capelluto.
In farmacia trovi le linee dedicate Pavaglione Cosmetics e Pavaglione Integratori.

Prenota il tuo esame del capello gratuito a Bologna

Puoi prenotare online l’esame gratuito del capello, chiamare la farmacia per una consulenza oppure venire a trovarci in centro a Bologna: il tuo benessere parte da un gesto semplice, agire subito per prevenire.

Per ulteriori informazioni, contattaci!

FONTI

006-physics.png

Chiusura temporanea

La nostra sede di Via dell’Archiginnasio resterà chiusa al pubblico dal 9 al 17 agosto.
Per qualsiasi necessità potete contattare il nostro laboratorio al 051 221640 o scrivere a info@farmaciadelpavaglione.it.

004-dna.png
002-cell.png