Anestetici locali ad uso topico: le associazioni galeniche che ne migliorano l'efficacia

In questo articolo, riguardante gli anestetici locali galenici, portiamo l’attenzione sull’utilizzo, il meccanismo di azione e le associazioni sinergiche che vanno a migliorare l’efficacia di queste preparazioni ad uso topico. 

 

  1. 1. Cosa sono gli anestetici locali e qual è il loro utilizzo 
  1. 2. Come agiscono gli anestetici locali 
  1. 3. Quali sono gli anestetici locali più utilizzati 
  1. 4. Vantaggi e peculiarità del gel galenico ad uso topico 
  1. 5. Tipo di ricetta e validità 
  1. 6. Conclusioni 

1. Cosa sono gli anestetici locali e qual è il loro utilizzo

Gli anestetici locali sono usati in clinica per eliminare il dolore, provocando un blocco reversibile della conduzione nervosa.1   L’anestesia locale può avvenire: 
  • per mezzo di iniezioni; 
  • – tramite applicazione topica. 
Si definisce anestesia topica la perdita superficiale delle sensazioni a livello di membrane mucose, congiuntive o pelle, dovuta all’applicazione diretta di anestetici locali in forma di soluzione, unguento, spray o gel. 1 

2. Come agiscono gli anestetici locali

Gli anestetici locali bloccano reversibilmente la conduzione dell’impulso nel nervo vicino al sito di applicazione, grazie alla diminuzione della permeabilità della membrana cellulare nervosa agli ioni sodio, producendo una perdita temporanea di sensazioni in un’area limitata.1 

3. Quali sono gli anestetici locali più utilizzati

Gli anestetici locali più utilizzati nelle preparazioni galeniche ad uso topico, sono: 
  • – Lidocaina, è la più diffusa ed ha un’azione rapida,2 viene assorbita rapidamente dalle mucose e dalla cute lesa; al contrario, fatica ad attraversare la cute integra, motivo per cui necessita di un carrier in grado di aumentarne l’assorbimento;3 
  • – Prilocaina, è tra gli anestetici più tollerati ed ha una maggiore persistenza rispetto alla Lidocaina, dal momento che manca dell’effetto vasodilatatore.2 È molto usata in ambito dentistico sotto forma di iniezione e rappresenta la scelta più affidabile nei trattamenti a breve termine 4; 
  • – Tetracaina, è 4 volte più potente della Lidocaina ed è più durevole nel tempo, ma manifesta più facilmente dermatiti in seguito ad applicazioni ripetute.2 

4. Vantaggi e peculiarità del gel galenico ad uso topico

La somministrazione di anestetici locali ad uso topico ha numerosi vantaggi rispetto alla forma iniettabile, perché: 
  • – non è dolorosa e adatta in caso di agofobia;1 
  • – non produce edema nel sito di applicazione, importante in caso di anestesia in preparazione di interventi chirurgici;1 
  • – è efficace;4 
  • è semplice da usare; 4 
  • è più economica.4 
Inoltre, una caratteristica della preparazione galenica in gel topico è l’associazione di più anestetici che, grazie all’effetto sinergico, permette di utilizzare i principi attivi in minore concentrazione e garantire una maggiore permanenza dell’anestetico in situ grazie ad un effetto più duraturo:4 ne è un esempio l’associazione di Lidocaina, Prilocaina e Tetracaina, in cui l’effetto anestetico insorge più rapidamente e dura più a lungo;2   

5. Tipo di ricetta e validità

Gli anestetici locali in gel possono essere preparati dietro presentazione di ricetta medica non ripetibile, valida 30 giorni  Nel caso in cui il medico ritenga necessario un dosaggio dei principi attivi superiore a quanto stabilito in Farmacopea Ufficiale, deve indicare la dicitura “sic volo” all’interno della ricetta.2 

6. Conclusioni

Gli anestetici locali per uso topico sono validi alleati nella pratica clinica grazie al loro impiego nel trattamento del dolore, nella chirurgia, nella diagnostica e nelle procedure dermatologiche. 

L’associazione sinergica tra anestetici permette di migliorare l’efficacia dei preparati galenici, andandone ad aumentare la durata, la velocità di azione e riducendo gli effetti sistemici.  

Per maggiori informazioni, contattaci! 

Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo basandosi su una ricerca bibliografica accurata. L’obiettivo principale è quello di fornire informazioni esaustive e aggiornate sui temi trattati. Si sottolinea che non si intende promuovere né pubblicizzare specifici prodotti o servizi. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per eventuali decisioni e/o trattamenti medici. 

Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…

Leggi……….

Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…

Leggi……….

Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…

Leggi……….