Preparazioni galeniche in pediatria: un'alternativa personalizzata

L’articolo si pone l’obiettivo di far chiarezza su eventuali incertezze che ad oggi, ancora persistono tra i medici, nella prescrizione di preparazioni galeniche in pediatria e sui vantaggi che possono derivarne. 

L'importanza delle preparazioni galeniche per i pazienti pediatrici

Negli ultimi anni, la prevalenza dei bambini ad alta complessità assistenziale è aumentata e, nella scelta di un farmaco, è fondamentale considerare le criticità di questi pazienti.1 Spesso i farmaci disponibili sul mercato non sono completamente idonei alla somministrazione oppure sono necessarie formulazioni off-label per indicazione, via di somministrazione o formulazione.1   Inoltre, ci sono altri tipi di pazienti pediatrici per cui i farmaci in commercio possono non essere adeguati, in quanto ad esempio, richiedono formulazioni farmaceutiche prive di zuccheri. Ma non solo, i bambini più piccoli necessitano di dosaggi pro-chilo più bassi del minimo disponibile in commercio.1   È evidente che la possibilità di una preparazione ad hoc, in base alle esigenze del singolo paziente, possa aiutare a superare molte di queste difficoltà. 

Vantaggi delle preparazioni galeniche in pediatria

I preparati galenici, o formule magistrali, rappresentano una soluzione efficace a queste problematiche. Negli ultimi anni, sempre più studi hanno dimostrato la loro efficacia nei bambini e la semplificazione della gestione domiciliare delle terapie.1 Infatti, da un sondaggio condotto su pediatri di famiglia e ospedalieri, è emerso che circa il 60% dei pediatri che segue o ha seguito pazienti in terapia con farmaci galenici ha affermato un miglioramento con il loro utilizzo, nella gestione domiciliare della terapia.1   Tuttavia, tra i medici, esistono ancora molte incertezze riguardanti la legislazione e la corretta procedura per prescrivere un farmaco galenico. Proviamo a fare un po’ di chiarezza! 

Cos’è un farmaco galenico

Un farmaco galenico magistrale è preparato da un farmacista seguendo la prescrizione medica e destinato ad uno specifico paziente. Questi preparati possono contenere qualsiasi principio attivo descritto nelle farmacopee dei Paesi dell’Unione Europea secondo la Legge 94/ 98 o autorizzato in uso off label in base alla Legge 648/96.1 Per questo, sono particolarmente utili quando è necessario un dosaggio o una formulazione diversa da quella disponibile in commercio. 

La prescrizione dei farmaci galenici

Il galenico magistrale può essere prescritto da qualsiasi medico, non solo dagli ospedalieri. La prescrizione può avvenire su ricetta bianca, includendo i dati anagrafici del paziente, il tipo di preparato richiesto, la dose da somministrare, la forma desiderata e la durata del trattamento.   Circa l’80% dei farmaci commercializzati per gli adulti non hanno indicazioni per l’uso in pediatria.2 Questo costringe farmacisti e pediatri a modificare le preparazioni disponibili per gli adulti, così da renderle somministrabili ai bambini.2 Inoltre, la mancanza di informazioni adeguate a utilizzare queste formulazioni nei bambini, rende le preparazioni galeniche un’opzione indispensabile! 

La galenica a supporto della pediatria

La galenica è un valido strumento per garantire una terapia altamente personalizzata ai piccoli pazienti. Le formulazioni devono essere adattate al paziente, garantendo qualità, sicurezza, efficacia, buona palatabilità e un periodo di validità ragionevole.3 Inoltre, la preparazione galenica, deve anche facilitare la somministrazione del farmaco da parte dell’adulto, permettere la somministrazione del giusto dosaggio e favorire così la compliance del piccolo paziente.3 

La galenica permette di: 

  • personalizzare i dosaggi dei farmaci in commercio; 
  • – evitare specifici eccipienti o studio di formulazioni con eccipienti adeguati in caso di pazienti allergici o intolleranti; 
  • – preparare forme farmaceutiche non ancora disponibili sul mercato; 
  • – preparazione di forme farmaceutiche più̀ idonee alla somministrazione da facilitare l’assunzione del medicinale.[4]  
  •  
  • Ovviamente, in ogni caso, l’allestimento dei preparati galenici deve sempre avvenire secondo le Norme di Buona Preparazione definite dalla Farmacopea Ufficiale Italiana, 4 e dietro presentazione di ricetta medica. 

 

Per concludere, le preparazioni galeniche rappresentano un’importante alternativa terapeutica per i pazienti pediatrici, permettendo di ovviare alla mancanza di forme farmaceutiche e dosaggi appropriati per le diverse fasce d’età dei bambini. Grazie alla loro flessibilità e personalizzazione, i preparati galenici offrono soluzioni su misura per le esigenze uniche dei pazienti pediatrici, garantendo al contempo sicurezza ed efficacia. 

Per maggiori informazioni o se sei un medico che necessita di un supporto alla prescrizione, contattaci! 

Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo basandosi su una ricerca bibliografica accurata. L’obiettivo principale è quello di fornire informazioni esaustive e aggiornate sui temi trattati. Si sottolinea che non si intende promuovere né pubblicizzare specifici prodotti o servizi. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per eventuali decisioni e/o trattamenti medici. 

Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…

Leggi……….

Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…

Leggi……….

Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…

Leggi……….