L’articolo si pone l’obiettivo di far chiarezza su eventuali incertezze che ad oggi, ancora persistono tra i medici, nella prescrizione di preparazioni galeniche in pediatria e sui vantaggi che possono derivarne.
La galenica è un valido strumento per garantire una terapia altamente personalizzata ai piccoli pazienti. Le formulazioni devono essere adattate al paziente, garantendo qualità, sicurezza, efficacia, buona palatabilità e un periodo di validità ragionevole.3 Inoltre, la preparazione galenica, deve anche facilitare la somministrazione del farmaco da parte dell’adulto, permettere la somministrazione del giusto dosaggio e favorire così la compliance del piccolo paziente.3
La galenica permette di:
Per concludere, le preparazioni galeniche rappresentano un’importante alternativa terapeutica per i pazienti pediatrici, permettendo di ovviare alla mancanza di forme farmaceutiche e dosaggi appropriati per le diverse fasce d’età dei bambini. Grazie alla loro flessibilità e personalizzazione, i preparati galenici offrono soluzioni su misura per le esigenze uniche dei pazienti pediatrici, garantendo al contempo sicurezza ed efficacia.
Per maggiori informazioni o se sei un medico che necessita di un supporto alla prescrizione, contattaci!
FONTI
[1] Burlo F. et al. 2024. GALENIC COMPOUNDS FOR PAEDIATRIC PATIENTS: WHAT DO PAEDIATRICIANS KNOW AND WHAT THEY SHOULD KNOW. Medico e Bambino. 43(2):101-105
[2] https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_166_allegato.pdf
[4] Campbell Davies S.E. Lacaita M.V. 2017. Il farmacista clinico in pediatria Best Clinical Practice. I manuali SIFO. Edizioni Il Campano
Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…
Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…
Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…