Tiroide secca l’alternativa galenica per il trattamento dell’ipotiroidismo

La tiroide secca, conosciuta anche come Dried Thyroid Extract (DTE), rappresenta una soluzione terapeutica alternativa per il trattamento dell’ipotiroidismo, una condizione endocrina che richiede l’integrazione di ormoni tiroidei per tutta la vita. Vediamo insieme cos’è, a cosa serve, quali vantaggi offre e come è possibile ottenerla attraverso le farmacie galeniche. 

Cos'è la Tiroide Secca?

La tiroide secca è un farmaco che contiene una miscela dei due ormoni tiroidei, L-Tiroxina (T4) e L-Triiodotironina (T3)[1] estratti dal tessuto ghiandolare tiroideo appositamente essiccato e polverizzato.  Per decenni, prima dell’introduzione della L-tiroxina di sintesi come trattamento standard, la Tiroide secca è stata utilizzata come trattamento all’ipotiroidismo.[1]  Oggi, continua ad essere una valida alternativa, non più disponibile in formulazioni commerciali ma che è possibile comunque ottenere tramite le farmacie galeniche. 

Tiroide secca, l'alternativa galenica per l'ipotiroidismo

La tiroide secca serve per integrare ormoni tiroidei in pazienti con ipotiroidismo: un problema endocrino comune che richiede un trattamento per tutta la vita con l’ormone tiroideo[1]. A differenza della levotiroxina (LT4), che fornisce solo T4 e richiede una conversione endogena a T3, a livello di composizione, la Tiroide secca contiene una miscela variabile dei due ormoni tiroidei, L-Tiroxina (T4) e L-Triiodotironina (T3) che può variare a seconda della provenienza e dell’alimentazione degli animali da cui la tiroide è prelevata; per questo può risultare meno maneggevole della L-tiroxina e richiedere un monitoraggio più accurato. [1] Ad oggi, nonostante l’efficacia dimostrata della levotiroxina, alcuni pazienti riportano un benessere psicologico compromesso e sintomi che si sovrappongono all’ipotiroidismo durante la terapia con levotiroxina LT4[2] 
  • pigrizia; 
  • – letargia;  
  • problemi di memoria;  
  • depressione; 
  • intolleranza al freddo; 
  • raucedine; 
  • pelle secca;  
  • aumento di peso corporeo; 
  • stitichezza 
In questi casi, la tiroide secca potrebbe rappresentare una valida opzione. Scopriamo infatti quali sono i suoi vantaggi.  

Vantaggi della Tiroide Secca

  1. 1. Approccio fisiologico poiché include gli ormoni fisiologicamente presenti nella tiroide; 
  1. 2. terapia in alcuni casi più soddisfacente: è noto dagli studi che i livelli circolanti di T3 aumentino durante la terapia con tiroide secca, da superare transitoriamente i limiti normali e generare un miglioramento dell’umore.[2] E’ possibile che la preferenza del paziente sia proprio legato a questo aspetto; 
  1. 3. trattamento personalizzato: le preparazioni galeniche di tiroide secca permettono di personalizzare il dosaggio in base alle necessità del singolo paziente. 
  2.  

Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti critici. I livelli sovra-fisiologici di T3, sebbene temporanei, potrebbero non essere sicuri per tutti i pazienti, in particolare quelli più anziani o con predisposizione ad aritmie.[2] Pertanto, la terapia con Tiroide secca richiede un monitoraggio attento da parte del medico. 

Come ottenere la preparazione galenica di Tiroide Secca?

In Italia, la tiroide secca è disponibile esclusivamente come preparazione galenica. Ciò significa che può essere allestita da farmacie specializzate, dietro prescrizione medica. Per ottenerla, è importante: 

  1. 1. rivolgersi al proprio endocrinologo o medico curante per una valutazione approfondita. Se la tiroide secca è ritenuta una soluzione adatta, il medico fornirà una ricetta magistrale. 
  1. 2. affidarsi ad una farmacia autorizzata e specializzata nella preparazione di farmaci galenici, per l’allestimento della preparazione prescritta. 

In conclusione, la tiroide secca rappresenta un’alternativa valida e personalizzabile per il trattamento dell’ipotiroidismo, soprattutto per quei pazienti che non trovano sollievo con la terapia standard a base di levotiroxina.  

Per saperne di più non esitare a contattarci!

Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo basandosi su una ricerca bibliografica accurata. L’obiettivo principale è quello di fornire informazioni esaustive e aggiornate sui temi trattati. Si sottolinea che non si intende promuovere né pubblicizzare specifici prodotti o servizi. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per eventuali decisioni e/o trattamenti medici. 

Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…

Leggi……….

Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…

Leggi……….

Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…

Leggi……….