L’uso dei colliri in veterinaria: perché la galenica è spesso la scelta migliore

Nel mondo della medicina veterinaria moderna, l’oftalmologia è una specializzazione in rapida crescita, che richiede terapie sempre più specifiche e su misura per le diverse specie animali. In questo contesto, i colliri galenici veterinari rappresentano una risorsa preziosa per affrontare le sfide legate alla somministrazione di farmaci oftalmici negli animali. 

Le limitazioni dei farmaci oftalmici umani negli animali

È noto che la maggior parte dei farmaci oftalmici attualmente impiegati in medicina, poiché molte delle patologie oculari sono comuni tra le specie veterinarie, deriva da formulazioni per uso umano, (cheratocongiuntivite secca, glaucoma, infiammazioni, ecc.).1 Tuttavia, questa somiglianza è solo apparente.  Le significative differenze nell’anatomia e nella fisiologia oculare tra le specie animali rendono spesso inappropriate le terapie sviluppate per l’uomo, con conseguenti inefficienze e rischi clinici.1 Ad esempio, il muscolo orbicolare del cavallo è così potente da rendere difficile anche il semplice atto di sollevare la palpebra superiore per instillare una goccia.1 A ciò si aggiunge la difficoltà di inclinare la testa per un’applicazione corretta, motivo per cui in questi casi sono preferibili unguenti oftalmici, più facili da somministrare.1 

Biodisponibilità e somministrazione: le sfide negli animali

Un’altra problematica legata ai colliri è la scarsa biodisponibilità: la lacrimazione riflessa indotta dall’instillazione, può provocare un’oscillazione tra sovradosaggio e sottodosaggio, compromettendo l’efficacia del trattamento.1 Ciò comporta la necessità di applicazioni frequenti, aumentando il disagio sia per l’animale che per il caregiver.1 

La risposta galenica: terapie personalizzate per ogni paziente

L’allestimento di preparazioni galeniche offre soluzioni concrete e flessibili a questi problemi. Questa pratica antica, ma ancora attualissima, permette al farmacista di realizzare farmaci su misura, adattati alle esigenze specifiche del singolo paziente.2 In ambito veterinario, questo approccio si rivela particolarmente utile per diverse ragioni: 
  • il farmaco commerciale può non essere disponibile o mai stato autorizzato per l’uso in una determinata specie;2 
  • l’animale può essere allergico a un eccipiente, come coloranti, conservanti o dolcificanti presenti nei farmaci per uso umano;2 
  • modificare il dosaggio o la concentrazione per adattarlo alla taglia o alla patologia dell’animale;2 
  • migliorare l’aderenza terapeutica combinando più principi attivi in un’unica formulazione galenica, riducendo lo stress per l’animale e per chi se ne prende cura.2 

Perché scegliere i colliri galenici in veterinaria

In un panorama dove la ricerca e l’industria non riescono sempre a stare al passo con le esigenze di tutte le specie, la galenica si conferma una risorsa essenziale per garantire trattamenti oftalmici efficaci, sicuri e su misura.2 Presso la Farmacia del Pavaglione, ci impegniamo ogni giorno per affiancare i veterinari nella realizzazione di preparazioni personalizzate, pensate per il benessere dell’animale e la tranquillità del proprietario.  Per conoscere i principi attivi più usati nelle terapie personalizzate, contattaci. 
Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo basandosi su una ricerca bibliografica accurata. L’obiettivo principale è quello di fornire informazioni esaustive e aggiornate sui temi trattati. Si sottolinea che non si intende promuovere né pubblicizzare specifici prodotti o servizi. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per eventuali decisioni e/o trattamenti medici. 

Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…

Leggi……….

Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…

Leggi……….

Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…

Leggi……….