Tadalafil per cani: una nuova frontiera nel trattamento dell’ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare nel cane è una condizione patologica sempre più riconosciuta nella medicina veterinaria. Si tratta di un aumento persistente della pressione arteriosa polmonare che può determinare conseguenze gravi, fino all’insufficienza cardiaca e alla morte.1 Fortunatamente, i recenti sviluppi farmacologici hanno ampliato le possibilità terapeutiche: tra questi, la formulazione di tadalafil per cani si sta affermando come una valida opzione nel trattamento dell’ipertensione polmonare.

Cos'è l'ipertensione polmonare nel cane?

Con il termine ipertensione polmonare (PH) nel cane si intende un aumento persistente della pressione arteriosa polmonare sistolica (PAPS), con un valore diagnostico soglia >30 mmHg, stimato tramite ecocardiografia.1Tale condizione può essere primaria (idiopatica) o più frequentemente secondaria a patologie come:
  • cardiopatie sinistre;
  • malattie respiratorie croniche;
  • shunt cardiovascolari;
  • filariosi cardiopolmonare;
  • tromboembolia polmonare.1,2
Difatti, in studi condotti su cani con malattia della valvola mitrale, la prevalenza dell’ipertensione polmonare (PH) è stata riportata con valori variabili dal 14% fino al 31%.3Indipendentemente dalla causa, la conseguenza è spesso una vasculopatia polmonare progressiva, che mette a rischio la vita dell’animale,1 da rendere essenziale la gestione terapeutica tempestiva e mirata.

Come trattare l'ipertensione polmonare nel cane?

Gli scopi del trattamento nei pazienti affetti da PH includono:

  • attenuare i segni clinici;
  • migliorare la tolleranza all’esercizio;
  • ridurre la pressione arteriosa polmonare (PAP);
  • diminuire il carico di lavoro del ventricolo destro;
  • rallentare la progressione della malattia (riducendo i ricoveri);
  • prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita.3

Poiché la maggior parte dei casi di PH è secondaria a una malattia di base, il trattamento deve innanzitutto essere diretto verso la risoluzione o il miglioramento di tale patologia sottostante.3 Se l’ipertensione polmonare non è controllata con la sola terapia mirata alla malattia primaria o, se l’eziologia di PH risulta idiopatica, è necessario intervenire direttamente sulla pressione arteriosa polmonare mediante l’uso di vasodilatatori polmonari.3

Il trattamento di prima linea per la cura dell’ipertensione nel cane include gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5i), già noti per il trattamento di PH negli esseri umani.2 Questi farmaci agiscono causando vasodilatazione dell’arteria polmonare contribuendo a rallentare la progressione della malattia.1

Meccanismo d'azione del tadalafil

Il tadalafil agisce inibendo la fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5), un enzima coinvolto nel metabolismo della guanosina monofosfato ciclico (GMP ciclico), una sostanza chiave nella via dell’ossido nitrico, responsabile della vasodilatazione polmonare.1 Quindi, inibendo questo enzima, il tadalafil:
  • prolunga l’attivazione della proteina chinasi G (che regola il tono muscolare);
  • riduce il calcio intracellulare nelle cellule muscolari lisce dell’arteria polmonare;
  • induce vasodilatazione polmonare;
  • diminuisce la proliferazione delle cellule muscolari lisce.1

Tadalafil per cani: una nuova opzione terapeutica

Il tadalafil è un inibitore a lunga durata d’azione approvato per l’uso umano contro l’ipertensione arteriosa polmonare.1 Rispetto al sildenafil, il tadalafil:

  • migliora l’aderenza terapeutica del proprietario e riduce lo stress per l’animale grazie alla lunga emivita plasmatica (17,5 ore), che permette il dosaggio una volta al giorno;
  • riduce il rischio di effetti collaterali grazie alla maggiore selettività per l’enzima PDE5 e minore inibizione di altri isoenzimi;
  • può ridurre il rischio di interazioni farmacologiche e tossicità del farmaco, inibendo meno la glicoproteina P (che trasporta le molecole all’esterno della cellula).

Esperienze cliniche: tadalafil e PH polmonare nel cane

Sebbene le evidenze siano ancora limitate, alcuni studi e casi clinici suggeriscono un buon potenziale per l’uso del tadalafil nei cani con ipertensione polmonare, risultando una valida alternativa.In uno studio sperimentale su cani, una singola dose di tadalafil ha determinato una riduzione della pressione arteriosa polmonare in modo dose-dipendente.1 In un altro caso clinico, un Yorkshire Terrier di 15 anni con PH idiopatica ha mostrato miglioramenti significativi entro 24 ore dalla somministrazione orale del farmaco: la pressione arteriosa polmonare è scesa a 26 mmHg e i sintomi clinici (dispnea, sincope, cianosi) sono scomparsi.4

Formulazione galenica di tadalafil

Una delle sfide nel trattamento dell’ipertensione polmonare nel cane è l’adattamento dei farmaci umani alle esigenze dei pazienti veterinari. Il tadalafil può essere allestito in capsule e sospensioni orali galeniche, ideali anche per animali di piccola taglia.5 Un trattamento personalizzato basato sulla causa sottostante, la cronicità della malattia e la risposta individuale al farmaco è essenziale per garantire risultati ottimali.

Considerazioni terapeutiche sull’uso del tadalafil

La terapia dell’ipertensione polmonare nel cane si basa su tre pilastri principali:
  • rimozione o gestione della causa sottostante;
  • prevenzione della progressione della malattia;
  • terapia specifica vasodilatatrice.2
Come già detto, gli inibitori PDE5 sono il trattamento di prima linea per migliorare i sintomi, la qualità della vita e ridurre la pressione arteriosa polmonare.2Il tadalafil rappresenta una nuova frontiera terapeutica per la gestione dell’ipertensione polmonare nel cane, con potenziali benefici legati alla praticità d’uso, all’efficacia e alla tollerabilità. La somministrazione giornaliera unica può migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre il rischio di errori da parte del proprietario,5 rappresentando un vantaggio importante soprattutto nei pazienti cronici.

Fonti

Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo basandosi su una ricerca bibliografica accurata. L’obiettivo principale è quello di fornire informazioni esaustive e aggiornate sui temi trattati. Si sottolinea che non si intende promuovere né pubblicizzare specifici prodotti o servizi. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per eventuali decisioni e/o trattamenti medici. 

Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…

Leggi……….

Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…

Leggi……….

Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…

Leggi……….