La Galenica: ritorno al futuro della farmacia

La galenica è un aspetto spesso dimenticato della professione del farmacista, ma in realtà rappresenta il cuore e l’anima stessa.[1] In un’epoca in cui la personalizzazione assume un ruolo sempre più centrale, la galenica sta riemergendo come una soluzione su misura, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Diventa quindi fondamentale esplorare e riscoprire la memoria storica di questa pratica.[1] Ma cos’è esattamente la galenica e perché potrebbe rappresentare il futuro della farmacia? 

Cos'è la galenica? L'antica arte della farmacia su misura

La galenica è l’arte di preparare farmaci personalizzati, una tradizione che affonda le sue radici nell’Antica Roma e che oggi rappresenta un valore aggiunto per la farmacia moderna. Il termine deriva da Galeno, medico greco considerato il padre della farmacologia, celebre per le sue formulazioni a base di sostanze naturali. Ancora oggi, la galenica consente di realizzare medicinali su misura, adattandoli alle specifiche esigenze dei pazienti e garantendo soluzioni terapeutiche personalizzate, quando i farmaci industriali non bastano. 

La nascita della Galenica: dall’arte speziale alla farmacia moderna

Fino all’800, il farmacista era l’unico responsabile della preparazione dei farmaci, realizzandoli su misura a partire da sostanze naturali. A metà ‘800, iniziò a esplorare nuove sostanze e a isolare i principi attivi, contribuendo così alla nascita della farmacologia[1] e rivoluzionando la scienza farmaceutica. Tuttavia, con l’industrializzazione del settore, il suo ruolo si ridusse progressivamente a quello di semplice dispensatore di farmaci già pronti.  Nell’ultimo decennio del XX secolo, si è avviata una rivalutazione graduale, ma significativa, del farmacista-preparatore, riconoscendo nuovamente l’importanza della sua competenza. Oggi, con l’aumento della domanda di farmaci personalizzati e terapie su misura, il laboratorio galenico sta tornando protagonista, riportando il farmacista-preparatore al centro della cura del paziente. 

Perché la galenica è il futuro della farmacia?

Nel contesto attuale, dove l’industria farmaceutica si concentra su prodotti standardizzati e prodotti in larga scala, la galenica rappresenta una risposta a un’esigenza crescente: la personalizzazione. 

I vantaggi della galenica moderna.

La galenica moderna offre numerosi vantaggi per pazienti con esigenze terapeutiche specifiche, permettendo la preparazione di farmaci personalizzati quando le opzioni commerciali non sono disponibili o adatte. Grazie alla professionalità del farmacista-preparatore è possibile garantire medicinali sicuri, efficaci e di alta qualità, rispettando rigorosi controlli e standard produttivi.[2] 

Ecco i principali benefici della farmacia galenica:[3] 

  • – personalizzazione del dosaggio, adattando la terapia alle necessità del paziente; 
  • – variazione degli eccipienti, utile per chi ha allergie o intolleranze; 
  • – associazione di diversi principi attivi, per ottimizzare l’efficacia terapeutica; 
  • – modifica della forma farmaceutica, rendendo il farmaco più adatto alla somministrazione; 
  • – produzione di medicinali non più reperibili, garantendo continuità terapeutica. 
  •  

In farmacia è possibile allestire preparazioni galeniche magistrali e officinali, sterili e non sterili, offrendo soluzioni su misura per il benessere dei pazienti. Scopriamo le differenze: 

Differenza tra preparazioni magistrali e officinali

  • – Preparazioni magistrali: sono farmaci realizzati in farmacia su specifica prescrizione medica, destinati a un singolo paziente. Questi medicinali vengono formulati su misura e possono includere miscelazioni, ripartizioni, diluizioni e dosaggi personalizzati, in base alle esigenze terapeutiche del paziente.[2] 
  • – Preparazioni officinali: sono realizzate in base alle indicazioni della Farmacopea Europea o di una Farmacopea Ufficiale di un paese della Comunità Europea; [2] le preparazioni galeniche officinali possono essere allestite preventivamente nella quantità necessaria a soddisfare le richieste dei pazienti (galenici multipli). La loro preparazione, pertanto, è indipendente dalla ricetta medica, che disciplina invece la loro dispensazione al pubblico. In relazione al tipo di sostanze presenti nella formulazione, i galenici officinali possono essere infatti dispensati:  
    1. a) senza ricetta medica (es. alcool salicilico 2%);
    2. b) con ricetta medica ripetibile (es. sciroppo di fenitoina – tab. 4);
    3. c) non ripetibile (es. glicerina fenica: acido fenico – tab. 3);d) speciale (es. sciroppo di morfina 1%).  

 

Entrambe le preparazioni rappresentano un’importante risorsa per la personalizzazione della terapia, offrendo soluzioni laddove i farmaci industriali non sono disponibili o adeguati. 

La Galenica: tradizione e innovazione al servizio del paziente

  • La galenica non è solo il passato: è il futuro della farmacia, fatto di personalizzazione, attenzione al paziente e innovazione continua. Alla Farmacia del Pavaglione, siamo orgogliosi di essere custodi di questa tradizione e di portarla avanti con passione e professionalità. 

    La salute è unica, proprio come ogni nostro preparato. 

    Se vuoi saperne di più sulle nostre preparazioni galeniche o hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattaci! 

  •  
Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo basandosi su una ricerca bibliografica accurata. L’obiettivo principale è quello di fornire informazioni esaustive e aggiornate sui temi trattati. Si sottolinea che non si intende promuovere né pubblicizzare specifici prodotti o servizi. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per eventuali decisioni e/o trattamenti medici. 

Terapia di Bella a Bologna: i principi attivi e le preparazioni allestite dalla Farmaciadel Pavaglione. A Bologna, dal 1997 ad oggi, la Farmacia del Pavaglione, sita in…

Leggi……….

Il diidrotachisterolo è un analogo della Vitamina D, la quale nella sua forma attiva (il calcitriolo) esercita un ruolo fondamentale nell’omeostasi e…

Leggi……….

Il termine retinoidi comprende un ampio numero di sostanze che presentano analogie nella loro struttura chimica ma che si differenziano sostanzialmente per…

Leggi……….